Per accedere alle sedi Sapienza devi compilare il modulo con i dati richiesti. Al termine verrà prodotto un file pdf con l'autocertificazione che dovrai mostrare all'ingresso della sede Sapienza a cui sei diretto.
Per entrare alla Sapienza all'ingresso, a richiesta, dovrai mostrare (anche sullo schermo di un cellulare o di un altro dispositivo elettronico) il pdf con l'autocertificazione, unitamente a una mail o attestazione della conferma di avere un appuntamento (biblioteca, segreteria, esame, tirocinio/attività di laboratorio, appuntamento con un docente ecc.).
Durante la permanenza all'interno delle sedi Sapienza dovrai rispettare le indicazioni contenute nelle Norme di comportamento.
Compila il modulo (accedi con le credenziali della tua posta istituzionale)
Norme comportamentali all’interno di Sapienza.
https://www.uniroma1.it/it/notizia/coronavirus-le-indicazioni-la-comunita-sapienza
NEL CASO DEVI ANDARE IN AULA PER SEGUIRE LA LEZIONE, NON DEVI COMPILARE IL MODULO PERCHE’ IN FASE DI PRENOTAZIONE DEL POSTO IN AULA SEI TENUTO A FARE LA DICHIARAZIONE.
La diffusione del COVID-19 dipende dai comportamenti di ciascuno di noi!
- Se hai febbre oltre i 37,5°C: devi restare a casa!
- Se hai sintomi respiratori (raffreddore, tosse, ecc): devi restare a casa!
- Se convivi con qualcuno che ha sintomi influenzali (febbre, raffreddore, tosse, ecc.): devi restare a casa!
- Se quello che devi fare puoi farlo da casa: devi restare a casa!
- Se hai avuto contatti negli ultimi 14 giorni con persone positive al virus: devi restare a casa!
Gli studenti sono invitati a collaborare
seguendo le indicazioni delle autorità competenti; si segnalano in particolare:
- l'allegato 1 del Dpcm del 4 marzo 2020 (leggi il pdf)
- i "Dieci comportamenti da seguire" diffusi dal Ministero della Salute e dall'Istituto Superiore di Sanità (pdf Ministero della Salute)
- le "Indicazioni e comportamenti" della Regione Lazio (pdf Regione Lazio)
Un gruppo di esperti cinesi di Wuhan, con cui il nostro Ateneo collabora, ha messo a disposizione una guida con indicazioni per la protezione personale dal COVID-19; un gesto di solidarietà da parte di chi ha vissuto direttamente l'epidemia, uno strumento utile per i lavoratori e gli studenti della Sapienza.